Globo celeste

Data1622
realizzato aAmsterdam

Questo globo terrestre poggia su quattro colonne dritte e nere, la base rotonda è decorata con tre gigli. La posizione delle stelle è stata ricavata dalle indicazioni di Tycho Brahe mentre per le costellazioni dell'emisfero australe sono state utilizzate le osservazioni compiute da Frederik de Houtman. I nomi delle costellazioni, che sono rappresentate con le loro figure, sono in latino, greco ed arabo (descrizione da Museo Galileo).

Il globo celeste fa coppia con il globo terrestre firmato Guljelmus Caesius, nome usato da Willem Jansz Blaeu fino al 1621. Lo stesso autore dichiara di essersi servito, per la posizione delle stelle, delle indicazioni di Tycho Brahe e, per le costellazioni dell'emisfero australe, delle osservazioni compiute da Frederik de Houtman.

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
legno - carta
Misure
Globo
Categoria
Astronomia
Definizione
Globo
Bibliografia
Leopoldina Luzio (a cura di), "Catalogo dei globi antichi conservati in Italia. Fasc. 1, I Globi Blaviani", Istituto e Museo di Storia della Scienza, Leo S. Olschki Editore, Firenze (1957)
Autore schedaBianchi, Simone

Oggetti correlati