Globo terrestre

CostruttoriRigobert Bonne
Il globo terrestre di Rigobert Bonne (1727-1795) costituisce, con il globo celeste di Lalande, una coppia di eccezionale rarità. Ne sopravvivono infatti solamente altre due coppie, di cui una si conserva presso i Geographischen Instituts di Gottingen, e l’altra presso una collezione privata; un esemplare del solo globo celeste si trova presso la Forchsung-Bibliothek di Gotha. Fu acquistato da Lalande per conto dell'amico Piazzi,ed inviato a Palermo. Il globo è in cartapesta ricoperta di gesso, su cui è applicata la carta stampata, suddivisa in dodici fusi che si estendono tra -70 e +70 gradi di latitudine, e due calotte circolari. La carta è di un tipo speciale chiamato ''papier du nom de Jésus'' che, a detta di Bonne, era quella che presentava i minori inconvenienti, soprattutto riguardo alla deformazione, quando veniva spalmata di colla per l’applicazione sull’ossatura del globo. Il meridiano è in ottone; manca la bussola che era fissata alla base dell’elegante supporto in noce su cui è montato il globo.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
carta, gesso,legno di noce, ottone
Categoria
Geofisica e oceanografia
Definizione
Globo
Autore schedaDi Trapani, Antonio