Inclinometro

Dataxix-xx sec
Inclinometro in ottone con livella a bolla montata su una struttura circolare che è mossa dalle due manopole poste a destra e sinistra dello strumento. Quella di destra, in corrispondenza della culatta come indicato dall'incisione culatta, ovvero la parte posteriore, indica la variazione in elevazione, inciso elev, ed ha una scala graduata da 0 a 90. La manopola di sinistra, in corrispondenza della volata, inciso volata, cioè la parte anteriore, segna su una scala graduata 0-90 la variazione del sito. Un giro completo delle manopole corrisponde ad una variazione unitaria della scala graduata posta sulla faccia dello strumento.
Al di sotto della livella è inciso il numero 914
Sulla faccia posteriore dello strumento si legge: Ma. 26 - Ma. 2700 ; Millesimi convenzionali.
L'inclinometro è in equilibrio quando l'elevazione è 0 e il sito 10.
Lo strumento non presenta indicazioni relative al costruttore e alla sua epoca. In alcuni documenti si fa riferimento all'acquistato nel 1882 di un inclinometro da Londra, ovvero Inclinometro di Dover di Londra (N°. 62), con tutti i suoi accessorii, commissionato all'Osservatorio di Kew.
Nel registro inventariale è indicato come regolatore di precisione per AR dell'Equatoriale.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone
Categoria
Rilevamento
Definizione
Inclinometro
Bibliografia
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 78
De Gasparis, Annibale, Sulle determinazioni assolute degli elementi del magnetismo terrestre nel R. Osservatorio di Capodimonte, in: Rendiconti della R. Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, 1883, f. 11, p.??
De Gasparis, Annibale, Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.12
Autore schedaMauro Gargano