Magnetometro unifilare

CostruttoriDover
Il magnetometro unifilare costituisce uno strumento campione nel campo delle misure di geomagnetismo; esso veniva costruito su uno standard approvato dall’Osservatorio di Kew, in Inghilterra. Fu il primo degli strumenti di geomagnetismo di cui l’Osservatorio entrò in possesso agli inizi del XX secolo. Fu infatti ordinato nel 1904 alla Dover per tramite dell’Osservatorio di Kew ed arrivò a Palermo nel maggio dell’anno successivo. Lo strumento venne testato presso il “National Physical Laboratory” , che dal 1900 ebbe sede presso l’Osservatorio di Kew, dal quale vennero inviate le istruzioni per l’uso ed appositi moduli per le osservazioni di oscillazione, di deviazione e di declinazione assoluta. Da una richiesta di appositi moduli da parte di Angelitti, pare che egli intendesse utilizzare questo strumento per la determinazione dell’azimut solare; insieme a tali moduli si conservano in archivio le istruzioni dattiloscritte per l’uso.

Lo strumento è in ottone brunito, con tre piedi dotati di viti di regolazione. Il cerchio orizzontale graduato e’ dotato di nonio ventesimale; è completo di microscopi per la lettura, viti di bloccaggio e livella a bolla. L’alloggiamento centrale per il magnete sospeso ha due piccoli sportelli scorrevoli in legno, che si possono rimuovere. I due bracci cilindrici che lo affiancano portano rispettivamente un piccolo cannocchiale lungo ed un piattino metallico in cui si monta lo specchio. Sopra l’alloggiamento si colloca una scatola di legno per il magnete sospeso, con sportelli di legno scorrevoli su vetro, e sulla parte superiore di essa si innestano il tubo di sospensione, in vetro ed il termometro per controllare la temperatura della camera del magnete. Ai due lati della scatola si collocano, rispettivamente, un piccolo cannocchiale su supporti a Y, con messa a fuoco a cremagliera, livella a bolla e filtri, e la montatura dello specchietto per le osservazioni solari, col suo asse orizzontale e le viti di bloccaggio su un piatto graduato girevole.
Sul cerchio orizzontale si trova incisa la scritta

Dover Charlton Kent
N.° 155

L’esemplare è in condizioni eccellenti ed è completo in tutte le sue parti, compresi i numerosi accessori ed i pezzi di ricambio forniti in dotazione dalla ditta. L’eccezionale stato di conservazione fa supporre che non sia stato mai utilizzato. E’ conservato nella sua elegante cassa in mogano, all’interno della controcassa imbottita da trasporto.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
acciaio, ottone, ferro, vetro
Categoria
Geofisica e oceanografia
Definizione
Magnetometro
Autore schedaDi Trapani, Antonio