Misuratore di perni

realizzato aMilano
CostruttoriSante Mioni

Il misuratore di perni è costituito da un basamento in legno sul quale poggia un supporto metallico binario che sorregge i due montanti di sostegno. Sui montanti possono essere installate delle guance a forma di V di diversa apertura sulle quali viene adagiato il perno da esaminare. Sul perno viene appoggiata la punta mobile di un pick-up elettromagnetico che rileva l'andamento della superficie del perno durante una sua rotazione completa, inviando l'output ad un galvanometro.

Lo strumento venne ideato da Giovanni Silva che ne illustrò la teoria in tre famose note presentate ai Lincei.
Proveniente dall’Osservatorio di Padova, fu donato alla Stazione Astronomica di Carloforte dove è stato modificato nel 1978, digitalizzando l’apparato di rilevamento e registrazione, per essere poi usato nello studio dei perni dello Strumento dei Passaggi

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ghisa - acciaio - legno
Categoria
Meccanica
Definizione
Misuratore di perni
Bibliografia
G. Silva, Sull'influenza e sulla determinazione delle irregolarità dei perni dell'asse orizzontale di uno strumento destinato ad osservazioni di passaggi stellari attraverso piani vertivali. Rend. Acc. Naz. Lincei, srie VIII, vol. XX e XXI, 1956. (Note I, II, III).
C. De Concini, T. Zanzu, Analogue Method for the Study of Pivot Irregularities in Meridian Instruments. Astron. & Astrophys. 87, 1-5 (1980).
Autore schedaCalledda, Peppino

Oggetti correlati