Piccolo Meridiano di Bamberg

Dataante 1896
realizzato aBerlino
CostruttoriCarl Bamberg

Lo strumento dei passaggi di Bamberg strumento è composto da un basamento in ghisa sul quale poggia un supporto a forcella con delle guance a V, sulle quali si adagia un asse orizzontale che regge il cannocchiale, libero di ruotare sul piano del meridiano. 
Il cannocchiale è fissato ad un asse orizzontale orientato est-ovest in modo che possa muoversi soltanto in direzione nord-sud lungo il meridiano. Un prisma a 90° permette di osservare gli astri da un oculare posto a un’estremità dell’asse orizzontale.
La forcella e la base rettangolare costituiscono un unico corpo che poggia, per mezzo di tre perni, su una base triangolare. Due perni, lungo il lato corto del triangolo, si adagiano su due lastre, regolate con delle viti, in modo che l'asse orizzontale, scorrendo lungo la scalanatura della base, si possa orientare correttamente. La base triangolare ha tre appoggi con viti calanti per disporsi nel piano orizzontale.
Allo strumento sono associati un micrometro di misura e delle livelle che permettono di controllare il preciso stazionamento attraverso correzioni da apportare alle misure in funzione dei valori letti sulle stesse. 

Lo strumento dei passaggi fu realizzato nel 1896 da Johann Carl W. A. Bamberg. Esso fa parte della categoria degli “strumenti meridiani”: si tratta di cannocchiali in grado di ruotare intorno a un asse fisso avente la direzione Est-Ovest. L’asse ottico del cannocchiale descrive in tal modo il piano meridiano permettendo l’osservazione del passaggio degli astri visibili a una data latitudine. Utilizzato principalmente per determinazioni di longitudini terrestri e di ascensioni rette di corpi celesti. 
Questo strumento proviene dall’Osservatorio di Arcetri. Venne revisionato dalle Officine Salvadori di Firenze nel 1974 e nel 1988. Presso l’Osservatorio di Cagliari non ha mai svolto attività osservativa, ma è stato utilizzato per lo studio dei perni di appoggio col misuratore di perni Mioni. 

Dettagli
Materia e tecnica
Ghisa - acciaio - ottone
Misure
Obbiettivo: focale: 101 cm; obiettivo 10 cm
Categoria
Astronomia
Definizione
Strumento dei passaggi
Bibliografia
C. De Concini, T. Zanzu, Analogue method for the study of pivot irregularities in Meridian Instruments, Astron.&Astrophys. 87, 1-5, 1980.
A. Abetti, Il Piccolo Meridiano, Arcetri, Firenze 1898.
Autore schedaCalledda, Peppino