Obiettivo Tessar Zeiss

Data1940-1950
realizzato aJena
CostruttoriCarl Zeiss

Obiettivo anastigmativo composto da due coppie di lenti spaziate da aria e dal diaframma. Le lenti della prima coppia sono spaziate e hanno un potere molto debole: il loro ruolo è quello di aiutare a ridurre l'aberrazione; la coppia di lenti posteriori sono cementate e hanno il potere di convergenza per formare l'immagine.

L'obiettivo è completamente privo di distorsioni come qualsiasi altro anastigmatico simmetrico luminoso.

Una ghiera apre e chiude il diaframma, mentre un corsore agisce sull'ingrandimento.

Tessar è probabilmente il design per obiettivi più prodotto in assoluto. Introdotto nel 1902, è stato creato da Paul Rudolph, di Carl Zeiss. Lo stesso design di base può essere ancora trovato negli obiettivi utilizzati negli smartphone.

L'obiettivo fu acquistato dall'Osservatorio di Napoli insieme a un "apparecchio fotografico"

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone, vetro
Misure
diametro obiettivo: 4.0 ; distanza focale: 18
Categoria
Ottica
Definizione
Obiettivo
Bibliografia
Nicolini, Tito, Il passaggio di Mercurio sul disco solare il 7 novembre 1960, in: Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., vol. x, 1960-61
Autore schedaMauro Gargano