Orologio a pendolo

Data1780 ca.
realizzato aMilano
CostruttoriGiuseppe Megele

Sul quadrante le ore, i minuti e i secondi sono contrassegnati tramite due circoli separati: quello più esterno segna minuti e secondi in numeri arabi, mentre il più interno indica le ore in numeri romani.
L'orologio presentava un meccanismo di compensazione di tipo di Berthoud. La compensazione attuale, invece, è costituita da cinque verghe, tre di acciaio e due di ottone, i cui differenti coefficienti di dilatazione permettono al pendolo di mantenere inalterata la sua lunghezza complessiva.

Orologio a pendolo realizzato da Giuseppe Megele (o Meghele)

Orologio a pendolo realizzato da Giuseppe Megele, meccanico dell’Osservatorio astronomico di Brera. Inizialmente con questo orologio si regolavano gli orologi del terzo dipartimento della Marina all’Arsenale di Venezia, che aveva il compito di fornire cronometri esatti alle navi in partenza. Dal 1° gennaio 1893 l’orologio fu regolato sul tempo medio dell’Europa centrale.

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
legno - acciaio - ottone
Categoria
Astronomia
Definizione
Orologio
Bibliografia
Diario, o sia Giornale per l'anno bisestile 1788, Padova, Conzati.
F. M. Colle - J. Vedova, Fasti Gymnasii Patavini iconibus exornati ab anno MDCCLVII usque ad MDCLXXXVII, vol. I, parte I, Padova, ex Officina Angeli Licca, 1841, p. 98.
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 163
Autore schedaZanini, Valeria