Orologio a pendolo(Riefler)

realizzato aMonaco di Baviera (München)
CostruttoriClemens Riefler
E’ un pendolo a scappamento libero sotto campana pneumatica. Questo tipo di pendolo fu inventato da Sigmund Riefler (1847 – 1912), che rilevò la ditta del padre Clemens insieme ad altri fratelli; si tratta di uno strumento di alta precisione, piuttosto comune negli Osservatori Astronomici dell’epoca. Per diminuire le cause di attrito e le perturbazioni esterne il pendolo è racchiuso dentro un recipiente cilindrico in bronzo sormontato da una campana di vetro, all’interno della quale si fa il vuoto per mezzo di una pompa a mano. Lo strumento è fissato alla parete per mezzo di un supporto metallico ad anello.
Il quadrante, in metallo argentato, è circondato da una cornice in ottone, ed e’ diviso in minuti, segnati di cinque in cinque in numeri arabi sulla parte esterna della divisione. Due piccoli quadranti eccentrici di circa 9 cm di diametro segnano, il superiore, i secondi, ogni dieci in numeri arabi, e l’inferiore le ore da 0 a 23. Lo strumento e’ corredato da un cannocchialino per la lettura.

A sinistra, sul quadrante principale, il marchio del costruttore

Clemens Riefler
N° 472

A destra:

Munchen
1928

L’orologio inviava segnali elettrici ad un cronografo a nastro a quattro punte costruito dalla ditta bavarese Wetzer. E’ completo in ogni sua parte.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
acciaio, vetro, ottone
Misure
Quadrante, diametro, cm.25; cilindro,diametro, cm.35
Categoria
Orologeria
Definizione
Orologio
Autore schedaDi Trapani, Antonio