Orologio a secondi

Data1848
realizzato aPadova
CostruttoriPaolo Rocchetti

Orologio a pendola realizzato con compensazione di mercurio.
La faccia, quadrata, mostra la fascia oraria (in numeri romani) e quella dei minuti primi (in numeri arabi, di 5 in 5) sono collocate su due piccoli quadranti eccentrici, la prima nel semicerchio inferiore e la seconda su quello superiore, internamente alla fascia principale dei minuti secondi. Quest’ultima è in numeri arabi, segnati anch’essi di 5 in 5.
L’orologio è ancora dotato del pendolo originale.

Orologio a pendola realizzato da Paolo Rocchetti

Costruito da Paolo Rocchetti meccanico della Specola di Padova. L'orologio presenta un meccanismo di compensazione di mercurio come da richiesta di Giovanni Santini, che ebbe modo di apprezzarla durante il suo viaggio del 1843 attraverso le officine meccaniche tedesche.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
Legno - Ottone - acciaio
Categoria
Orologeria
Definizione
Orologio
Bibliografia
G. Lorenzoni, In occasione del primo centenario dalla nascita dell'astronomo Santini, in atti e memorie della R. Accademia delle scienze ed arti in Padova, Nuova serie, III, !1886-87, pp 133-183
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, pp. 163
Autore schedaZanini, Valeria