Registratore sismico Guzzanti

Lo strumento è fissato su una base in legno ed è costituito da un orologio cilindrico che reca sul retro un cilindro scanalato che fa svolgere un rotolo di carta Morse, avvolto su un apposita bobina. La velocità di scorrimento è di 12 cm di carta per ora.
Un’elettrocalamita, collocata su un piccolo zoccolo in legno, comanda una leva recante ad una estremità un pennino di vetro pieno di inchiostro all’anilina. Il pennino normalmente traccia un segnale continuo parallelo alla carta. Ad intervalli di un’ora, un dente fissato al cilindretto lo fa rientrare, facendogli così tracciare un piccolo segno ortogonale per dare le divisioni del tempo. Ogni volta che uno dei circuiti del microsismoscopio si chiude per effetto di qualche scossa, l’ancora dell’elettrocalamita sposta il pennino che registra il sisma con dei tratti perpendicolari al tracciato continuo. Il nastro di carta, la cui estremità è trattenuta da una molletta, passa attraverso una fenditura praticata nella base e nella mensola di supporto, ed e’ tenuto in trazione mediante un piccolo cilindro metallico.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone
Materia e tecnica
acciaio
Materia e tecnica
vetro
Materia e tecnica
legno
Misure
base: 14 x 40; diametro orologio: 10 cm; custodia: 45,2 x 18,5 x 21 cm
Categoria
Geofisica e oceanografia
Autore schedaConiglio, Manuela