Il ricevitore a doppio cristallo portaphone deluxe utilizza un sistema a doppio cristallo denominato perikon, basato sulla proprietà semiconduttrice derivante dalla pressione di contatto tra due minerali differenti. Necessitano di una buona antenna e di un collegamento di terra, oltre ad una cuffia sensibile.
Intorno al 1920 si diffusero i primi ricevitori radio per l’ascolto privato di programmi musicali e di intrattenimento (broadcasting). Tra questi ebbero grande successo i ricevitori passivi a cristallo di galena o simili, nei quali la rivelazione del segnale radio è affidata a una giunzione tra metallo e cristallo (o tra due cristalli) e l’ascolto avviene in cuffia, senza l’ausilio di alcun amplificatore o sistema di alimentazione. Il ricevitore portaphone deluxe, di fabbricazione inglese, è un predecessore del cristallo di galena che si diffuse universalmente in seguito.