Rifrattore Reinfelder

Grande telescopio rifrattore costruito dalla ditta Reinfelder u. Hertel di Monaco di Baviera. Fu acquistato da Johann Nepomuk Krieger nel 1895 e installato nella Pia Sternwarte (specola Pia) a Trieste, ove fu usato fino al 1902 per il disegno dell’atlante lunare (Mond Atlas, Lipsia, 1912) più perfezionato dei suoi tempi. Il suo obiettivo è un doppietto acromatico di tipo Fraunhofer di 25,6 cm di diametro e 358 cm di distanza focale (f=14), sostenuto da una struttura equatoriale su colonna dotata di movimento di compensazione della rotazione terrestre a orologeria.  Il meccanismo agisce sull’asse polare del telescopio tramite dei pesi interni alla colonna portante. Nel 1905 il telescopio fu installato entro una nuova cupola nel comprensorio cittadino dell’I.R.Osservatorio marittimo su via Besenghi, ove si trova tutt’ora. Dopo molti anni di servizio quale strumento principale dell’Osservatorio astronomico di Trieste, fu accuratamente restaurato nel 2007 dall’associazione ARASS di Milano grazie a un contributo della Fondazione CRT e, dotato di un nuovo terminale focale per l’osservazione visuale o fotografica, è ancora perfettamente funzionante. Nella sua cupola è stato altresì ricostruito l’ambiente di lavoro della fine ‘800 di J.N.Krieger, al nome del quale, per l’alto valore della sua opera,  è stato peraltro dedicato dall’Unione astronomica internazionale un cratere lunare al bordo del Mare delle Piogge.

Provvisto di un vecchio oculare Erfle da 60mm e un nuovo Plössl da 60mm. Corredato daspecchio deviatorea 90° per la visione laterale.

Dentro la cupola è stato ricostruito l'ambiente di lavoro di Johann N. Krieger, un suo manichino e una galleria fotografica.

Conrad A. Böhm: 250 anni di astronomia a Trieste. Con prefazione di M.Hack. Trieste, MGS Press, 1998.

Persone correlate
Dettagli
Categoria
Astronomia
Definizione
Telescopio
Autore schedaBoehm, Conrad