Specchio di Herschel

Data1798
realizzato aBath
CostruttoriWilliam Herschel
Specchio realizzato a fusione di Speculum, una lega di rame e stagno (in proporzione di 2:1) e una riflattanza estremamente bassa, intorno al 60%.
Ha una custodia di ottone.
Nel settembre del 1814 ...tre colli contenenti li specchj del gran telescopio di Herschel... giunsero a Napoli, assieme ad una ...quantità di libri provenienti da Vienna. ... è desiderabile che si possa porre in opera, fabbricando tutte le armature, ed ordigni necessarj, ed anche il luogo adatto a conservarlo ed usarlo.
Lo specchio avrebbe costituito la parte ottica di un telescopio herschelliano di oltre 6 metri. Fu acquistato dalle preziose eredità della strumentazione scientifica posseduta da Friedrich II von Hahn (1742-1805) nel suo osservatorio a Remplin nella ducato del Mecklenburg.
Non fu mai installato.
L'osservatorio, costruito nel 1793, aveva una dotazione strumentale molto importante: uno strumento dei passaggi e un'equatoriale di Dollond, un cercatore di comete di Blunt e Nairne e due sestanti, uno di Dollond e l'altro di Troughton, un'orologio a pendolo di Klindwort e tre telescopi riflettori. I tre specchi di 18, 12 e 8 pollici, posseduti dal Conte Friedrich, erano stati levigati dallo stesso W. Herschel ed erano i più grandi del continente europeo dopo quelli giganteschi di Johann Hieronymus Schröter (1745-1816) e di Gottlieb Friedrich Schrader (1763-1833).
Schröter aveva un proprio osservatorio a Lilienthal, nella Bassa Sassonia, con un'importante collezione di strumenti per le osservazioni. Nel 1794 installò il telescopio gigante con un'apertura di 50.8 cm e una distanza focale di 8.25 m, utilizzato soprattutto per osservare il lato notturno della luna, le nebulose e gli ammassi stellari. Nel 1800, insieme ad Heinrich Wilhelm Matthias Olbers (1758-1840) e al barone von Zach, Schröter fondò la Astronomische Gesellschaft.
Schrader, che aveva coadiuvato Schröter negli esperimenti per l'ottimizzazione dei telescopi a specchi, nel 1793 acquistò per il proprio osservatorio di Kiel, città dello Schleswig-Holstein, un telescopio riflettore con un'apertura di 50 cm e una focale di 2.1 m.
Lo speculum, la lega di bronzo e rame con l'aggiunta, a volte, di una minima percentuale di arsenico, fu usato da Isaac Newton (1643-1727) già nel 1699 per la costruzione del suo telescopio.
Nel 1859 Jean Bernard Léon Foucault (1819-1868) propose l'uso di specchi di vetro con superficie riflettente d'argento che avevano prestazioni di gran lunga migliori. L'ultimo specchio a Speculum fu realizzato nel 1867 per il telescopio da 122cm di Melbourne.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
rame, stagno, ottone
Misure
diametro obiettivo: 45.7 ; distanza focale: 609.5
Categoria
Astronomia
Definizione
Specchio astronomico
Bibliografia
Brioschi, Carlo, Commentarj Astronomici della Specola di Napoli, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, p.140
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n.56
De gasparis, Annibale, Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.9
Fürst, Dietmar, 15 Jahre Wiederaufbau der Sternwarte Remplin, in: Mitteilungen zur Astronomiegeschichte, n.6, 1995, p.1
Gargano, Mauro, The development of astronomy in Naples: the tale of two large telescopes made by William Herschel, in: Journal of Astronomical History and Heritage, vol.15, n.1, (2012), pp. 30-41
Gatto, Romano, Il cannocchiale Amici dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte e la corrispondenza Amici-Zuccari, in: Nuncius, vol. 11, (1992), pp.631-633
Gerdes, Dieter, Johann Hieronymus Schroeter und den Instrumenten seiner Sternwarte, in: Nachrichten der Olbers-Gesellschaft, n.130, 1984
Piazzi, Giuseppe, Ragguaglio del R. Osservatorio di Napoli eretto sulla collina di Capodimonte, Napoli, Tipografia Francese, 1821, p.10
Schrader, Johann Gottlieb Friedrich, in: Allgemeine Deutsche Biographie, Duncker & Humblot, Leipzig, 1892, vol.34, p.740
www.sternwarte-remplin-ev.de
Zach, Franz Xaver von, Correspondance astronomique, géographique, hydrogrephique et statistique du Baron De Zach, vol. II, Gênes, chez A. Ponthenier, 1819, p.536
Autore schedaMauro Gargano