Questo strumento viene usato per la determinazione del passaggio di un astro sul meridiano del luogo ed è in grado di muoversi unicamente nella direzione di questo piano. E' un piccolo invertibile che poggia su di una base circolare in ghisa, munita di cerchio altazimutale e due lupette d'ingrandimento diametralmente opposte. Sulla parte inferiore, la base, presenta tre viti calanti per il registro del livello orizzontale. Lo strumento è composto da un telescopio in ottone dorato, il cui obiettivo misura cm 7,3 di apertura e cm 109 di lunghezza focale, che può ruotare attorno ad un asse orizzontale sostenuto da due sostegni verticali in ghisa a forma di A solidale con la base. L'asse orizzontale è costituita da due tronchi di cono opposti, in ottone dorato, collegati al centro da un cubo di raccordo sul quale è anche fissato, ortogonalmente all'asse, il cannocchiale. Particolare attenzione è stata posta al fissaggio del prisma all'interno del cubo di raccordo; questo prisma a riflessione totale devia la linea di mira di 90° in modo da completare il percorso focale sul micrometro impersonale di Repsold che si trova ad una estremità dell'asse orizzontale. All'altra estremità dell'asse orizzontale vi è installato il cerchio verticale, finemente diviso, munito di braccio mobile che porta tre nonii e le relative lupette di ingrandimento (di cui una mancante), una piccola livella a bolla, due piccoli contrappesi per l' equilibratura e un dispositivo pensile per sostenere un lanternino per illuminazione dei fili del micrometro posto sull' altra estremità dell' asse orizzontale. Per equilibrare il peso del tubo del telescopio, in posizione opposta a questo, vi sono due contrappesi cilindrici fissati ai lati del cubo d'intersezione tramite due braccia in acciaio. Sui contrappesi è inciso: "Comm.ne Italiana - Grado Europeo". Per il controllo della posizione, lo strumento presenta una livella appesa all'asse orizzontale per mezzo di due ganci; su di un gancio, nella parte superiore, è fissata una bolla disposta ortogonalmente rispetto alla livella e nell'altro gancio, per compensare il peso della bolla, vi è un piccolo contrappeso. Mediante la rilevazione dell’istante esatto del passaggio di una stella al meridiano, leggendo i due cerchi, si possono determinare le coordinate esatte (ascensione retta e declinazione) della stella; viceversa, nota la posizione della stella, è possibile determinare esattamente il tempo (controllo degli orologi sino a tutto l’Ottocento). Lo strumento presenta due incisioni: una sul micrometro su cui si legge: "A. REPSOLD &SÖEHNE - 1895", l'altra, situata vicino al micrometro, sull'asse orizzontale, su cui si legge: "A. REPSOLD &SÖEHNE - HAMBURG 1869".
N° 2 casse in legno di mogano (63x69x41 cm e 67x75x28 cm) per la custodia e trasporto dello strumento con due targhe in ottone su cui vi è inciso: "COMMISSIONE ITALIANA - PER LA MISURA DEL GRADO EUROPEO - C. STRUM. PASSAGGI K.". - Micrometro impersonale di A. REPSOLD in ottone dorato.
Visualizza lo strumento a 360 gradi cliccando qui