È tutto ciò che resta dei due nuovi termometri, diligentemente calibrati, con scale di ottone inargentato esattamente divise, e un termometrografo a massimo, e minimo che furono acquistati nel 1858 dal costruttore Giuseppe Bertelli. La scala graduata del termometro era quella francese di Reaumur, il cui grado zero corrisponde al punto di fusione del ghiaccio, mentre il grado 80 coincide con il punto di ebollizione dell’acqua. Ciascun grado era poi suddiviso in 5 parti. Sul supporto è riportata l’intera scala graduata, che va da -20 a +80° R.