Telescopio Heyde

Questo telescopio fu costruito fra il 1896 e il 1898 dalla ditta Gustav Heyde - Mathematisch-mechanisches Institut u. Optische Präcizions-Werkstätten di Dresda allo scopo di misurare esattamente il transito al meridiano locale del Sole e di altre stelle di riferimento. L’obiettivo acromatico del suo cannocchiale ha un diametro di 8 cm e una lunghezza focale di 96 cm (f12). La struttura meccanica complessa e finemente regolabile consente uno stazionamento molto preciso, perfettamente orizzontale, allineato con l’asse Est-Ovest. Grazie a oculari dotati di fili micrometrici poteva osservare i transiti (passaggi) al meridiano di corpi celesti e in tal modo determinare il mezzogiorno locale entro un secondo di tempo oppure la posizione di un nuovo corpo celeste entro un paio di secondi d’arco. Questo strumento dei passaggi fu installato in un’apposita cupola nel comprensorio storico dell’Osservatorio di Trieste attorno al 1905.

Persone correlate
Dettagli
Categoria
Astronomia
Definizione
Strumento dei transiti
Autore schedaBoehm, Conrad