Termometrografo a massimi e minini

CostruttoriUlisse Marchi
Il termometro è fissato in posizione orizzontale ad una tavoletta di ardesia dotata di due ganci di sospensione. Il tubo termometrico termina a sinistra con il bulbo del mercurio, che sporge di 2,5 cm dall’esterno della base, protetto da una intelaiatura metallica, ed all’estremità destra con un piccolo vaso di espansione contenente un liquido trasparente molto meno volatile dell’alcool. Nel capillare sono inseriti due piccoli indici di filo di ferro rivestito da una camicia in vetro.

Sulla tavoletta di ardesia sono incise due scale da -20°C a +60°C, con indicazioni ogni 10 gradi. La prima scala si trova sopra la parte del tubo contenente il mercurio, la seconda sotto quella contenente il liquido. In corrispondenza della prima scala si trova la scritta: Massima; sotto la seconda si trova la scritta: Minima. In entrambe le scale, in corrispondenza dello zero, è incisa la lettera G, che sta per “Gelo”. In alto, al centro, la scritta:

Termometrografo Centigrado

In basso a sinistra,

Sistema U. Marchi

In basso a destra, la scritta

Firenze 1878

ed il numero di serie.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ardesia, acciaio, vetro, mercurio, ferro
Categoria
Meteorologia
Definizione
Termometri
Autore schedaDi Trapani, Antonio