Unità di conservazione
Collocazionebusta 4, fascicolo 13
Il fascicolo è composto da:
- "Baillaud. Cours d'Astronomie. II A 275 pag. 460 (eclissi per la signorina Martelli)", osservazioni e un disegno, [post. 1896];
- "Orologio Nardin 1897 coincidenze", osservazioni;
- Linea di ricerca di un asteroide, osservazioni, [1897];
- "Spartizione della differenza che si verifica nei due valori della stessa quantità. Maggio 1913", osservazioni;
- "Error of Runs", osservazioni e un opuscolo a stampa Sulla costruzione delle tavole per la correzione del passo dei miscroscopi micrometrici, Bortolo Viaro, in Rendiconti della reale Accademia dei lincei, vol. 23, serie 5, I sem., fasc. 9, seduta del 3 maggio 1914, Roma, Tipografia della reale Accademia dei lincei, 1914;
- "Divisione di 360° = 1 296 000", calcoli, 1918;
- "Trattazione dei pesi dei valori di azimut Z e correzione dell'orologio dedotti dalle equazioni residue", calcoli, 1920;
- "Interpretazione dell'errore unitario", [s.d.];
- "Sul quesito quanto tempo impiega il diametro verticale del sole ad attraversare l'orizzonte? (…). appunti di Abetti e calcoli, [s.d.];
- "Indagine proposta per una tesi di geodesia (…), [ante 1904];
- "Congiunzione dei capi di filo di due elettrocalamite così che la corrente circoli in tutte e due nello stesso senso, [s.d.];
- "Azimut della polare ad Arcetri", osservazioni e appunti, [s.d.];
- "Posizione di uno specchio nel prato di sud perché dia il raggio (…)", [s.d.];
- "Azione diretta e retrograda della vite nel micrometro (…)", appunti, disegni e figure, [s.d.];
- "Esempio di una divisione tra numeri di sette cifre con le tavole dei prodotti di Crelle", calcoli, [s.d.].