Unità di conservazione
Collocazionebusta 1, fascicolo 2
Note e calcoli manoscritti relativi alla compilazione di tavole astronomiche per il nascere e il tramontare degli astri in tre fascicoletti:
- “Tavola estratta dagli Annales de l'Observatoire de Toulouse par M. F. Petit";
- “Le declinazioni del sole sono quelle del 1894 intermedio fra i due bisestili 1892-1896 […]”;
- “Il nascere e tramontare del sole sull'orizzonte di Firenze".
Sono presenti 7 opuscoli a stampa allegati:
- Tavole per ridurre il nascere ed il tramontare della luna dalle effemeridi di Berlino agli orizzonti delle latitudini comprese fra 36° e 48° (1886) di Antonio Abetti;
- Tavole relative al nascere e tramontare degli astri per l'Osservatorio di Arcetri (1895) di Bortolo Viaro;
- Elementi astronomici per l'anno 1914 (1913) calcolati all'Osservatorio di Padova da Giovanni Silva. È presente anche il foglietto con Elementi astronomici per l'anno 1915;
- Tabelle Lorenzoni- Fabries mandate da Padova da Bortolo Viaro (1914);
- "Luna. Nuovo foglietto di Padova 1918 dalle Connaissance des Temps. Tabelle della Sigg.na Trevisan" 1917- 1918. Con una lettera di Antonio Maria Antoniazzi ad Antonio Abetti del 10 giu. 1917;
- "Norme e tabelle per il calcolo del nascere e tramontare della luna e del sole per Arcetri dall'American Nautical Almanc", con estratto dal titolo Nota sul nascere e tramontare della luna dalle effemeridi Americane (U.S. Naval Observatory Washington D.C.), (1918) di Antonio Abetti, in 2 copie;
- I tempi del sorgere e del tramontare della luna e l'American Nautical Almanc, (1918) di Elia Millosevich, a stampa. Con corrispondenza di Antonio Maria Antoniazzi.