Prospetto dell'Isola di Sora e Porzione del suo Tenimento MDCCXCVII

1797
Incisione su rame
Mappa della città di Isola di Sora, oggi Isola del Liri, inserita nel volume:
Descrizione storico-filologica delle antiche, e moderne citta, e castelli, esistenti accosto i fiumi Liri, e Fibreno: arricchita di vetusti monumenti in gran parte inediti, con un saggio delle vite degl'illustri personaggi ivi nati. Dell'ab. Ferdinando Pistilli. - In Napoli : presso Amato Cons, 1798. 

In questo volume, l'abate Pistilli¹ scrive che progettando di far stabilire una manifattura di ferro filato a Isola di Sora, nel 1793 "il Commissario di Campagna il Sig. Tommaso Oliva, quinci venuto per osservare oculatamente l'eseguibilità delle manifatture, [fece] staccare la pianta dall'ingegnere D. Giuseppe Giordano, giovine di grande aspettativa nella sua professione, il quale disegnolla, e miniolla a vista d'uccello con mano maestra, e con molta soddisfazione del Sovrano, cui venne presentata insieme colla rappresentanza di esso Sig. Oliva".

Una successiva planimetria della cittadina firmata dall'architetto Giordano² "Altra Pianta dell'Isola di Sora e delle sue a diacenze col Dettaglio de' Progetti" mostra la casa della famiglia Zuccari, a ovest dell'abitato vicino al ponte di legno.

La tavola riporta in altro a destra il motto: "Spes fovet et melius cras fore semper ait", che riprende il v. 20, Elegia VI, Libro II di Albio Tibullo (Gabi oppure Pedum, 54 a.C. ca. - Roma, 19 a.C.), poeta latino tra i massimi esponenti dell'elegia eroica.


¹Ferdinando Pistilli (Isola di Sora, 16 marzo 1756 - Isola di Sora, gennaio 1834), sacerdote, fu un erudito storiografo, numismatico e studioso delle scienze matematiche e fisiche.
²Giuseppe Giordano (Napoli, 1764ca. - Napoli, 14 febbraio 1855), ingegnere-architetto, fu ispettore generale del Corpo degli Ingegneri di Ponti e Strade.

Luoghi citati:

Arpino / Cannello / Fibreno / Liri / Sora