Progetto della Reale Specola Astronomica Gioacchina e del Giardino Pubblico

Archivio di Stato di Napoli
Ministero degli Affari Interni. II Appendice, F. 984, f. 4
Napoli, 11 febbraio 1813
Lettera di Federigo Zuccari a Giuseppe Zurlo con allegata la tavola della "Disposizione proggettata ne' Giardini e Masseria di Miradois acquistati da Sua Maestà e destinati al Giardino Pubblico della Reale Specola Astronomica Gioacchina che vi si deve costruire"
La leggenda descrive i vari edifici pensati per le osservazioni e i giardini ornamentali che avrebbero circondato il "Tempio di Urania":

A. Sito più elevato della Collina dove si deve piantare l'Edifizio
B. Terrazza che cinge l'Edifizio
C. Grandi Scale che portone al Spiazzo inferiore
D. Rampa a Gradoni che porta al Casino
E. Rampe che portano ne' viali laterali del Giardino
F. Spiazzo circolare ossia Cortile avanti al Casino
G. Casino pel'abitazione del Direttore della Rle Specola degli Aggiunti, allunni &c.a
H. Strada non rotabile che porta à Napoli in brevissimo Tempo.
I. Viali del Giardino della R.e Specola
L. Stradone meridiano che mediante delle Guglie potrebbe servire di Meridiana
M. Boschetti per l'ornamento del Giardino Publico della Rle Specola Astronomica
N. Stanzino remoto atto alle Osservazioni Magnetiche
O. Ingresso Principale al Giardino Publico della parte della Regia di Capo di Monte con Stanzino pel Custode
P. Porzione de' Territorj lasciata per l'uso particolare de' Proprietarj atteso che si è creduta inutile per l'abellimento del Giardino
R. In questo Sito esiste una Cava che sara opportuna per le osservazioni sulla Temperatura de' Sotterrani.

Nomi citati:

Zuccari, Federigo

Luoghi citati:

Miradois / Napoli