Orologio a pendolo di Reichenbach Utzschneider Liebherr
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Monaco di Baviera, 1812 ca.
Funzione:
Orologio a pendolo per la misura del tempo sidereo con lo scappamento a riposo ad ancora e ruota in ottone. In origine aveva la compensazione a verghe di acciaio e ottoneIscrizioni:
Reichenbach Utzschneider u. Liebherr in München
Riefler München - D.R.P. 100870 - 3023
Antica Ditta Italiana iG. Kohlschitter Genova
Applicò pendolo e trasmettitore 1934-XIIIAnnotazioni storiche:
Nella nota di Federigo Zuccari degli strumenti dell'Osservatorio di Napoli, tra gli Istromenti commessi per ordine di S. M il Re delle due Sicilie che verranno depositati nel R.le Osservatorio nell'anno 1813... a Monaco al Macchinista Sig.r Reichembach è elencato anche un pendolo de' più perfetti.L'orologio a pendolo arrivò a Napoli nel marzo 1815 e fu installato nell'osservatorio di S. Gaudioso mentre le casse dei grandi strumenti furono depositate presso il Real Museo in attesa che i lavori dell'osservatorio di Capodimonte si concludessero.Sul finire del 1819 Brioschi fece trasportare gli strumenti sulla collina di Miradois. Il 1° Febbraio 1820 "si è terminato di collocare il circolo occidentale e si è posto l'orologio annesso di Reichenbach a scappamento libero, ... e il pendolo ho trovato pesare chilogr. 15". Il giorno successivo Brioschi annota che "l'orologio di Reichebanch si è fermato quasi subito. L'orologiaio che lo ebbe fra le mani per accomodarlo lo ha piuttosto sconciato".
Nel 1934 la compensazione fu sostituita da una di invar comprata presso la ditta Riefler di Monaco e l'orologio fu anche elettrificato con contatti elettrici al secondo. Lo strumento dei passaggi di Bamberg fu spostato dal cupolino est "nel casottino in muratuta, che era stato costruito per il collimatore del vecchio cerchio meridiano di Reichembach ... si collocò nel suo interno il vecchio pendolo di Reichenbach & Utzneider, che... comanda un cronometro a cilindro, ove si possono far scrivere tanto il pendolo fondamentale di Riefler, che quello di Frodsham".Infine nel 1935 fu collocato nella "cabina a temperatura costante (circa 27°C) pei pendoli fondamentali" fatta costruire da Luigi Carnera.