Strumento dei passaggi di Reichenbach & Utzschneider

Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Museo degli Strumenti Astronomici
Monaco di Baviera, 1814
Reichenbach, Georg Friedrich von Diametro obiettivo: 11.7 cm
Distanza focale: 198 cm
Bronzo, ottone

Funzione:

Lo strumento misura l'istante di passaggio di una stella fondamentale al meridiano locale permettendo di registrare gli orologi sul tempo siderale.
All'estremità inferiore del tubo ottico c'è un reticolo con sette fili distanti tra loro circa 4' d'arco; inoltre lo strumento è munito di un semicerchio verticale posto a una estremità dell'asse "per dirigere il cannocchiale".

Iscrizioni:

Reichenbach und Utzschneider in München

Annotazioni storiche:

La macchina in legno di noce, su cui è posato lo strumento, era usata per invertire lo strumento. Fu costruita da Augusto Aehnelt su richiesta del direttore Carlo Brioschi.
Lo strumento, acquistato da Federigo Zuccari per l'erigenda Specola di Capodimonte, giunse a Napoli nel 1815 assieme al Cerchio meridiano. Questo strumento sostituì quello di 3 piedi e mezzo ceduto da Oriani e che Zuccari aveva portato con sé da Milano.
Fu collocato nella sala meridiana occidentale, l'asse di rotazione posava su due colonne di granito fondate sul masso naturale della collina. Lo strumento aveva tre mute di oculari con ingrandimenti di 70, 140 e 220 volte.
Il meccanico Heurteaux eseguì alcuni lavori per migliorarne e facilitarne l'uso. Vi adattò un micrometro con vite di misura e introdusse un braccio per bloccare lo strumento.