Declinatore magnetico di Aehelt

Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Museo degli Strumenti Astronomici
Napoli, 1812
Aehnelt, Carlo Augusto
Ottone, argento e vetro

Funzione:

Il declinatore magnetico, o declinometro, è una bussola in ottone il cui quadrante è ristretto ad un arco di cerchio tra -20° e 20° sia a nord che a sud. Era usato per orientare uno strumento astronomico e/o topografico con la direzione del meridiano magnetico.

Iscrizioni:

Augusto Aehnelt Napoli 1812

Annotazioni storiche:

Nell'elenco degli Istrumenti esistenti nel Reale Osservatorio Astronomico di Napoli presentato il 13 febraio 1813 da Federigo Zuccarial ministro degli Interni, il conte Giuseppe Zurlo, il "Cannocchiale Acromatico di Nairne e Blunt lungo due piedi, ed avente due pollici d'apertura" compariva tra le macchine antiche possedute dalla specola napoletana.
Costruito già per l'osservatorio di S. Gaudioso, a Capodimonte era parte della strumentazione del Gabinetto per le osservazioni magnetiche.