Federigo Zuccari
Menu
La mostra
Presentazione
Introduzione
Iniziative collaterali
Colophon
L'uomo
Biografia
Carriera
Ritratti
7 anni astronomo
Corrispondenza Scientifica
Fondazione della Specola
Attività amministrativa ed editoriale
Gli strumenti
Commissionati
Usati
I lavori scientifici
Teodolite ripetitore di Reichenbach
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Museo degli Strumenti Astronomici
Monaco di Baviera, ante 1817
Reichenbach, Georg Friedrich von
Utzschneider, Joseph von
Ottone, argento
Funzione:
Strumento per uso geodetico e geografico usato per misurare, con grande precisione, l'angolo azimutale e zenitale nei rilievi topografici di un luogo. In astronomia il teodolite è usato per determinare l'azimut di un oggetto stellare, rispetto al polo celeste, o l'altezza apparente, rispetto all'orizzonte.
Iscrizioni:
Reichenbach u Utzschneider in München
Annotazioni storiche:
Questo teodolite compare nell'elenco della strumentazione utilizzata da
Federigo Zuccari
nella specola di S. Gaudioso.
A Capodimonte lo strumento fu
"situato sopra un tripode di legno nella I
a
Stazione Magnetica"
, costruita negli anni 1879-80, insieme ad "
un antico Magnetometro di Gauss sospeso al soffitto".