Georg Christoph Eimmart

Data Regensburg, 22 agosto 1638 - Norimberga, 5 gennaio 1705
disegnatore e incisore tedesco, fu allievo presso l'officina paterna dove imparò anche le tecniche di l'incisione. Tra in 1655 e il 1568 studiò matematica a Jena e successivamente, nel 1560, si trasferì a Norimberga nel 1660 dove lavorò nello studio artistico di sua sorella e suo cognato producendo acqueforti e quadri. Dal 1699 divenne direttore dell'Accademia di pittura di Norimberga. Nel 1677 attrezzò con buoni strumenti una sua specola privata, dove, aiutato dalla figlia Maria Chiara e da numerosi allievi, si dedicò all'osservazione del cielo realizzando una splendida serie di illustrazioni ad acquaforte: 250 disegni delle fasi della luna. Nel 1690 pubblicò Circa res siderales nonnulla curiosa e nel 1701 Iconografia nova contemplationum de Sole.
Poco prima della sua morte produsse il Planisphaerium Caeleste, una completa carta delle costellazioni boreali e australi molto apprezzata per la sua qualità artistica e scientifica.
Dettagli

Oggetti correlati