Galileo in Arcetri detta al figlio il dialogo delle Nuove Scienze (alias Galileo e Viviani)

Dataca. 1892

Quadro originariamente identificato come  "Galileo in Arcetri detta al figlio il Dialogo delle Scienze Nuove", ma più noto con il titolo posteriore "Galileo e Viviani". Reca la firma di Tito Lessi in basso a destra.

Note

Il dipinto fu realizzato dal pittore fiorentino Tito Lessi intorno al 1892 a Parigi. Nel 1893 Lessi espose nella galleria Sedelmeyer un quadro di soggetto analogo ("La visita di Milton a Galileo") con la stessa ambientazione e, fra i personaggi, il figlio Vincenzo, raffigurato in maniera identica. Il dipinto in oggetto pervenne nella collezione privata dell'imprenditore Robert William Spranger (1847-1933) e alla sua morte fu donato dal figlio John Alfred all'Osservatorio di Arcetri. Il titolo qui indicato è riportato nell'opera Galileo Galilei di G. Loria (1936). Dopo il suo trasferimento all'attuale Museo Galileo, all'inizio degli anni '60 del XX secolo, gli è stato attribuito il titolo "Galileo e Viviani", individuando - erroneamente - nella figura accanto allo scienziato l'allievo Vincenzo Viviani, che assistè Galileo dal 1639 fino alla morte (1642), durante il suo confino nella villa Il Gioiello ad Arcetri.

Persone correlate
Dettagli
Categoria
Quadro
Tipologia
Olio su tavola
Materia
olio su tela
Dimensioni
410 x 410 mm
Bibliografia

Bianchi S., 2018, Galileo e Viviani?, Giornale di Astronomia, Vol. 44, n. 3, pp. 38-41.

Abetti, G., 1933, 7 dicembre, minuta di lettera al direttore generale dell'Istruzione Superiore, Ministero dell'Educazione Nazionale. Archivio OAA

G. Loria, Galileo Galilei. Milano, Hoepli, 1938.

Le Opere di Galileo Galilei. Edizione Nazionale. Appendice I. Iconografia galileiana, a cura di Federico Tognoni, Firenze, Giunti, 2013.
Pinto, S. (mostra a cura di), Romanticismo storico : Firenze, la Meridiana di Palazzo Pitti, dicembre 1973-febbraio 1974. Firenze : Centro Di, 1974. (pg. 391-392)