Supernova 1604 reloaded

Data2014
realizzato aMassalubrense
Installazione artistica realizzata su invitato della Fondazione Morra e dell’Osservatorio di Capodimonte per celebrare l'esplosione di una supernova nella costellazione di Ofiuco, un avvenimento particolarmente impressionante che ha cambiato il modo di pensare al cielo. Vista da Firenze il 9 ottobre del 1604 da Ludovico delle Colombe, la supernova SN 1604 fu osservata ad occhio nudo da Keplero il 17 ottobre.
A distanza di 410 anni Paul Renner interpreta l'avvenimento accostando alla sua attitudine eclettica un forte slancio filologico. Con il contributo intellettuale e sodale di Giuseppe Morra, di Gunter Leising emerito professore dell'Università di Graz e del direttore dell'Osservatorio Massimo Della Valle, Renner investiga e ridisegna la Supernova Keplero a guisa d'affresco con 69 punti luci LED che tracciano le costellazioni del "Pes Serpentarii" e dello Scorpione.
Persone correlate
Dettagli
Categoria
Dipinto
Tipologia
Istallazione
Materia
acquerello su plexiglas
Dimensioni
50 m2
Autore schedaMauro Gargano