L’apparecchio trasmettitore era un mulinello di Robinson costituito da una croce di ferro alle cui estremità erano fissate delle semisfere vuote di ottone. La distanza dall’asse dei loro centri era di 53,3 cm, in modo tale che ad ogni rivoluzione del mulinello corrispondesse un percorso del vento di 10 m (assumendo un rapporto di 3 a 1 tra velocità del vento e velocità periferica del mulinello). Il movimento del mulinello era trasmesso all’apparecchio ricevitore per mezzo di aste di ferro del diametro di 4 mm. Un peso di 200 g attaccato all’estremità inferiore dell’asse consentiva di tenere in tensione tutto il meccanismo di trasmissione.
Rimane invece intatto l’apparecchio ricevitore. Esso consiste di una base di ghisa rettangolare cui è fissata verticalmente una vite senza fine collegata tramite uno snodo cardanico all’asta del mulinello. Il movimento della vite viene trasmesso ad una ruota dentata verticale di 6 cm di diametro. In corrispondenza della ruota dentata, sulla base, è infissa una targhetta metallica con la scritta
UFFICIO CENTRALE DI METEOROLOGIA
F.LLI BRASSART – ROMA