Apparecchio per l'osservazione delle immagini riflesse delle stelle di Heurtaux

Data1881
realizzato aNapoli
Consiste di un cavalletto di legno al centro del quale scorre un asse verticale, azionato da una manovella, che sostiene una vaschetta che era riempita con il mercurio a creare un orizzonte orizzontale. Al di sotto della vaschetta delle viti permettono di mettere in bolla la vaschetta.

Lo strumento fu realizzato dal Meccanico dell'Osservatorio Heurtaux durante i lavori di revisione e risistemazione del cerchio meridiano voluti da Arminio Nobile. Oltre alle importanti modifiche allo strumento, Heurtaux costruì alcuni accessori e progettò la costruzione del collimatore che fu poi realizzato da Moreno.

Dettagli
Materia e tecnica
Legno di noce, ghisa, ottone, acciaio, bachelite
Categoria
Astronomia
Definizione
Orizzonte artificiale
Bibliografia
Bemporad, Azeglio, Necrologia di pasquale Moreno, in: Memorie della Società Astronomia Italiana, vol. 2, 1921, pp.95-96
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 73
De Gasparis, Annibale, Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, pp.6-7
Autore schedaMauro Gargano