Astrografo Cooke & Sons

Data1885
CostruttoriThomas Cooke
Camera ottica in legno di noce munita di obiettivo "COOKE ANASTIGMAT LENS 460 m/m series IV f/5.6" in ottone dorato, con 8,2 cm di apertura e 46 cm di distanza focale, su cui è inciso il nome del costruttore: "TAYLOR TAYLOR & HOBSON L. TD Leincester London & New York N° 50148". Inoltre vi è il nome dell'importatore: "Sole consigne for Italy Lamperti & Garbagnati". Obiettivo con possibilità di diaframmare da f/5.6 a f/45. Camera completa di guide per l'inserimento di portalastre. Nel 1955 la camera è stata abbinata all'altra camera fotografica Cooke (16.5 cm di apertura). Più tardi nel 1965 è stato applicato tra la camera è l'obiettivo un tubo finemente filettato e un relativo anello di raccordo per una messa a fuoco micrometrica.
Il telescopio nel corso degli anni ha subito numerose modifiche: la sostituzione del sistema di illuminazione a lanterna con quello elettrico, il movimento attorno l'asse polare con cuscinetti a sfera reggi-spinta (1919-20), la motorizzazione dei movimenti in ascensione retta (1965), la motorizzazione con motori a step di entrambi i movimenti (1993), l'aggiunta di nuovi cercatori (1955,1993).
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
Ottone dorato
Materia e tecnica
Vetro
Materia e tecnica
Legno di noce
Misure
DIAMETRO OBIETTIVO: 39,4 cm; DISTANZA FOCALE: 591 cm; N. LENTI: 3; OBIETTIVO: Cooke Anastigmat Lens;
Categoria
Astronomia
Definizione
Astrografo
Bibliografia
T. Cooke & Sons', Astronomical Instruments, etc., Illustrated Catalogue, York, 1890
M. Maggini, Osservatorio Astronomico "V. Cerulli" Collurania, Memorie ed Osservazioni, Vol I, Teramo, Tipografia " La Fiorita", 1929
Ministero della Pubblica Istruzione, Osservatorio Astronomico di Collurania, Roma, 1956
Autore schedaMatteo Di Carlo