Barografo registratore

DataSeconda metà '800
realizzato aNeuchatel
CostruttoriMatthäus Hipp

Si tratta di uno strumento ad orologeria, che incorpora un barometro aneroide il tutto racchiuso in una scatola di legno con una finestra di vetro sulla parte superiore. Al barometro è collegato un cilindro su cui è avvolta una striscia di carta con carica settimanale, che l’osservatore provvedeva a ricaricare cambiando nel contempo la striscia di carta dove un pennino registrava in forma di striscia continua le variazioni di pressione.

Le osservazioni meteorologiche sono sempre state un necessario complemento a quelle astronomiche, sia per lo studio della meteorologia come scienza, in passato associato all’astronomia, sia per provvedere alcuni dati necessari alla riduzione delle osservazioni astronomiche stesse. Negli osservatori quindi, le osservazioni meteorologiche sono sempre state compiute con grande impegno e regolarità e ricca è sempre stata la dotazione di strumenti per questo scopo. Questo barografo registratore di Hipp, realizzato dal celebre costruttore svizzero, è un esempio di come già a quel tempo si cercasse di “automatizzare” la registrazione dei dati meteorologici, che altrimenti dovevano essere sempre rilevati manualmente.

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
Legno - ottone
Categoria
Meteorologia
Definizione
Barografo
Bibliografia
Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino, Torino, Silvana editoriale, p. 244
Autore schedaFederico Di Giacomo