Barometro a mercurio di Deleuil

Dataxix sec
realizzato aParigi
barometro a mercurio di tipo Fortin con pozzetto di diametro di 5 cm e tubo di 1 cm di diametro.
E' fissato ad una tavoletta di legno di palissandro 14x118.5 cm su cui sono applicata due piastrine a specchio per la lettura della scala graduata e del livello del mercurio nel pozzetto. Alla scala graduata, 50-81.5, è associato un nonio, con scala 0-10, regolato da una vite micrometrica.
E' completato da un termometro a mercurio.
Seppur sullo strumento non risulta alcuna indicazione sul suo costruttore nelle carte d'archivio è descritto come: baromatro Deleuil, mentre nella scheda precendente si riporta che sullo strumento è inciso: Deleuil à Paris Ufficio Centrale di Meteorologia.
Lo strumento, fornito dall'Ufficio centrale come standard agli osservatori meteorologici italiani, fu utilizzato per le osservazioni meteoriche giornaliere fatte in osservatorio per gli studii di climatologia. Successivamente il barometro divenne oggetto accessorio della strumentazione astronomica della cupola est dell'edificio monumentale.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone, vetro, legno di palissandro, mercurio
Categoria
Meteorologia
Definizione
Barometro
Bibliografia
Brioschi, Faustino, Riassunti decadici e mensili delle osservazioni meteoriche fatte nel R. Osservatorio di Capodimonte nell'anno 1887, in: Rendiconti della R. Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, f. 2, 1888
Autore schedaMauro Gargano