Barometro di tipo Fortin con la canna protetta da un tubo di ottone del diametro di 2,5 cm, sormontato da un anello pure di ottone.
La scala in metallo argentato è protetta da un tubo di vetro e va da 64 a 82 cm, suddivisa in millimetri. Il nonio, ventesimale, è azionato da una grossa vite fissata sotto la scala.
Sulla scala, in basso, è indicato il numero di serie, 11, e di lato, a sinistra della canna, dal basso verso l’alto, si trova la firma:
P. MORENO NAPOLI
Sul tubo di protezione è fissato un piccolo termometro, montato in ottone, la cui canna è lunga 14 cm. La scala, centigrada, è incisa sul vetro, mentre sulla montatura, a destra, dal basso verso l’alto, si trova l’iscrizione Centigrado.
La cisterna, alta 15 cm e del diametro di 5 cm, è provvista di una finestra cilindrica di vetro da cui si può osservare la superficie del mercurio e la punta di avorio per l’azzeramento.
Tale operazione, eseguita azionando la consueta vite posta sotto la cisterna, è agevolata da un microscopio lungo 5 cm e del diametro di 1,3 cm fissato al corpo principale da una vite a strettoia.
La sua montatura consiste in un tavoletta di legno di noce provvista di una grappa di ottone con tre viti per la regolare la posizione verticale.