Il barometro a sifone è costituito da un tubo a forma di U i cui due bracci hanno altezza diversa.
La tavola in legno di supporto è dotata di due perni per l’aggancio al muro.
Il ramo lungo del sifone misura 96 cm, mentre il braccio corto è spezzato.
La scala graduata, che va da 23 a 30 pollici, divisi ciascuno in 12 linee, è incisa su di una tavoletta di ottone e a essa è associato un nonio mobile che migliora la sensibilità di un decimo.
Barometro a Sifone
Il barometro a sifone venne realizzato da Rodella intorno al 1826 per la misurazione della pressione atmosferica. Il barometro a sifone misura la pressione in maniera analoga a quanto accadde nell'esperimento di Torriccelli. La differenza dell’altezza raggiunta dal mercurio nei due rami del tubo dà la misura della pressione.
Nel 1856, a causa dell’usura, lo strumento subì diverse riparazioni, in particolare fu sostituito il cannello originale. Fino al 1868 fu utilizzato per determinare il valore della pressione atmosferica durante le osservazioni meteorologiche.