Bemporad, Azeglio, Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.9
Brioschi, Carlo, Commentarj Astronomici della Specola di Napoli, Napoli, Tipografia nella Pietà dei Turchini, 1824-26, p.139
Contarino, Francesco, Osservazioni astronomiche, magnetiche e meteorologiche eseguite nei giorni 28, 29, 30, 31 agosto e 1° settembre 1905 in occasione dell'eclisse solare del 30 agosto, estratto da: Rendiconti della Real Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, 1906, fasc. III, pp.1-16
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 18
De Gasparis, Annibale, Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.9
Guerrieri, Eugenio, Eclisse totale di Luna osservata a Napoli (R. Osservatorio di Capodimonte) il 14 giugno 1909, in: Lavori della Specola di Napoli, 1903, vol. 28
Guerrieri, Eugenio, Passaggio del pianeta Mercurio su disco solare osservato nel R. Osservatorio di Capodimonte il 14 novembre 1907, in: Lavori della Specola di Napoli, 1903, vol. 28
Della Magia Naturale del Signor. Gióvanni Batista della Porta Napolitano
libri XX, in Napoli, appresso Gio. Giacomo Carlino, 1611, p. 269
Poli, Giuseppe Saverio, elementi di fisica sperimentale, Venezia, per Andrea Santini e figlio, 1817, vol. 5, pp. 20-21