Cannocchiale di Rochon

Data1887
realizzato aMilano

Il cannocchiale contiene all'interno del tubo un prisma a doppia immagine di Rochon mobile tramite un cursore. Sull’esterno del tubo in corrispondenza del cursore vi sono due scale: la prima, graduata da 0 a 38, indica la separazione in primi d’arco delle due immagini, la seconda di quante volte occorre moltiplicare la dimensione lineare dell’oggetto osservato per avere la sua distanza dall’osservatore.

Persone correlate
Dettagli
Misure
Obiettivo: apertura di 35 mm; distanza focale 450 mm
Categoria
Rilevamento
Definizione
Cannocchiale
Bibliografia
Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino, Torino, Silvana editoriale, p. 240
Autore schedaGiuseppe Massone
Autore schedaFederico Di Giacomo