Descrizione di Angelitti: …è del noto tipo di piccolo modello, con cannocchiale di 80 millimetri di apertura e 1 metro di distanza focale, con due livelle di riserva, con apparato per la illuminazione elettrica e portalampada a mano. Per mio desiderio, il circolo verticale, che negli altri strumenti simili si riduce ad un arco poco maggiore della semicirconferenza, quanto cioè basta per fare le puntate dall’orizzonte allo zenit, in questo strumento fu costruito intero e diviso su tutta la circonferenza. […] E nel telarino mobile, portato dalla vite micrometrica, furono situati 11 fili, distanti l’uno dall’altro per 2 rivoluzioni della vite: scopo di questa disposizione si è di poter ridurre la corsa della vite micrometrica, puntando le stelle ai fili piu’ vicini e facendo concorrere le distanze dei fili determinate, sia direttamente con osservazioni di stelle, sia in parti della stessa vite del micrometro.