Circolo moltiplicatore

Data1815 ca.
realizzato aMonaco
Sostenuto da un treppiede di ottone dotato di contrappesi e di circolo orizzontale per la lettura dell’azimut, è costituito da un circolo intero di un piede parigino di diametro (32,5 cm), con graduazione incisa su striscia di argento di 5 in 5 primi, e da due cannocchiali che si muovono indipendentemente l’uno dall’altro sopra e sotto il lembo del circolo oppure, bloccati, ruotano insieme col circolo stesso.
Circolo moltiplicatore
Il circolo moltiplicatore venne costruito da Georg Friedrich von Reichenbach nel 1815 e successivamente acquistato da Santini. Venne utilizzato per la determinazione delle latitudini
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone - argento
Misure
circolo interno
Categoria
Astronomia
Definizione
Circolo
Bibliografia
G. Santini, Sopra la latitudine geograficadi Padova, "Nuovi saggi dellaCesareo Regia Accademia di scienze lettere ed arti", I (1817) pp. 211 - 229
G. Santini, Elementi di Astronomia, Padova, 1830, vol I, pp. 64 - 72
G. Lorenzoni, Lo strumento Universale all'Osservatorio Astronomico di Padova, in atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Tomo LXX, parte II, anno 1910-11, nota 1 p. 1346
Catalogo Firenze pp. 226 - 227
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 158
Autore schedaZanini, Valeria