Compassi da disegno

realizzato aParigi
La scatola contiene un compasso di divisione, un compasso di proporzione e una pinzetta a becco d’oca. Il compasso di divisione è a due punte, di cui una fissa e l’altra rimovibile e intercambiabile con una punta portamatita e una punta a pinzetta. Queste ultime si adattano inoltre a un braccio-prolunga che raddoppia la lunghezza della gamba mobile. Le gambe del compasso sono in ottone, mentre le punte e le pinzette sono di acciaio.
Il compasso di proporzione, interamente in ottone, è costituito da due regoli piatti incernierati, sui quali sono incise le scale mediante le quali si stabiliscono le proporzioni: su di un lato sono riportate le scale delle corde, dei solidi e dei metalli, mentre sul lembo vi è la linea per determinare il peso delle palle di cannone; sull’altro lato vi sono le scale dei poligoni, dei piani e quella delle parti uguali (la scala aritmetica), mentre sul bordo vi è la linea dei calibri.
Scatola di compassi da disegno
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone - ferro
Misure
scatola
Categoria
Disegno
Definizione
Compassi
Bibliografia
Galileo e Padova, mostra di strumenti libri incisioni, Catalogo della mostra 19 marzo - 22 maggio 1983, Comune di Padova
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 157
Autore schedaZanini, Valeria

Oggetti correlati