L'eliofanografo Negetti & Zambra di Padova è costituito da una sfera di vetro, del diametro di 10 cm, sospesa tra due appoggi infissi su di una pesante base di pietra, il cui asse, collocato in meridiano, assume la direzione dell’asse celeste. Il lembo semicircolare di ottone, collocato al di sotto della sfera, costituisce il supporto per i cartoncini fotosensibili sui quali la luce solare focalizzata lascia impresso per bruciatura il suo irraggiamento.
L’eliofanografo, chiamato anche eliografo, serviva a determinare le ore di insolazione durante il corso della giornata; esso registrava su carta fotosensibile il numero di ore durante le quali la radiazione solare giungeva al suolo con un’intensità superiore ad un minimo prefissato.
Costruito da Negretti & Zambra a Londra.
Lo strumento fu assegnato all’Osservatorio di Padova dall’Ufficio centrale di meteorologia nel marzo del 1886.