Highspeed Adding Calculator

Data1930 ca.
realizzato aOrange, N.J.
Calcolatrice a tastiera estesa, costituita da un corpo metallico su cui è montato un carello mobile. La tastiera è formata da nove colonne di tasti in gomma dura, numerati da 1 a 9, più una riga inferiore di tasti bianchi per lo zero. Alla destra della tastiera si trovano tre tasti di colore rosso che costituiscono i comandi delle operazioni: un tasto per l'azzeramento della tastiera, un tasto per ripere e uno per non ripetere l'operazione i tasti per impostare l'addizione e la sottrazione. Sul lato destro della macchina è situata la manovella per le operazioni. Sul lato anteriore è presenta la leva che comanda lo spostamento del carrello. Sul carrello sono posti due indicatori, uno inferiore, costituito da sedici finestrelle sul quale viene indicato il risultato, e uno superiore, formato da otto finestrelle per la visualizzazione del moltiplicatore della moltiplicazione e il quoziente della divisione. Sul lato destro del carrello è situata la manovella per l'azzeramento degli indicatori.
La calcolatrice è dotata di un motore elettrico prodotto dalla General Electric.
Nella documentazione d'archivio risulta che nel 1929 Bemporad fa acquistare una Macchina calcolatrice elettrica Monroe"segnata con numero d'inventario 800. Due anni dopo, con numero 811, viene registrato l'acquisto di un calcolatore Monroe LA 160 n° 166224. Nel 1932 il direttore acquistò una nuova calcolatrice Monroe L 1207 n. 180162 capac. 7x6x12.
Certamente furono impiegate per i laboriosi calcoli per l'elaborazione del Catalogo Astrofotografico di Catania a cui Bemporad e alcuni suoi collaboratori dell'Osservatorio di Napoli stavano lavorando, misurando la posizione delle stelle di 504 lastre fotografiche con il macromicrometro di Cooke.
Nel 1939 una calcolatrice Monroe fu fatta revisionare.
Nel 1942 la calcolatrice LA 160 n° 166224 fu inviata alla ditta Italcalcolo S.A. di Milano che rileva come la macchina effettivamente
è molto usata e richiede per essere rimessa in piena efficienza una totalitaria ricostruzione
. La calcolatrice ancora con problemi di calcolo rientra in osservatorio nel marzo del 1942. questa caratteristica di funzionamento della macchina è costante di tutte le macchine del tipo " Monroe" che non hanno la catena dei riporti. Nello stesso anno tutte le calcolatrici Monroe verranno inviate alla Italcalcolo per essere completamente revisionate.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ferro, stagno
Categoria
Calcolo
Definizione
Calcolatrice
Bibliografia
www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/scheda_oggetto.asp?idk_in=ST120-00187&arg=Monroe
Autore schedaMauro Gargano