Igrometro Chistoni

Data1883 ca.
realizzato aRoma
La lamina, inargentata e lucidata a specchio, è fissata a una scatola di ottone a sezione rettangolare, che funge da serbatoio per l’etere solforico, sorretta da un supporto a base circolare. Sulla parte superiore del serbatoio vi è una canna ove si inseriva il termometro per la misura della temperatura dell’etere.
Igrometro ad appannamento realizzato su modello su i quello messo a punto dal fisico Ciro Chistoni nel 1882.
Firmato da Fratelli Brassart
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ghisa
Categoria
Meteorologia
Definizione
Igrometro
Bibliografia
C. Chistoni, Modificazione dell’Igrometro ad appannamento, in Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani, XII (1883), p. 81-83.
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 171
Autore schedaZanini, Valeria