Macchina per dividere i circoli di Moreno

Data1888 ca.
realizzato aCapodimonte (Napoli)
CostruttoriPasquale Moreno
La ...meravigliosa macchina per la divisione e graduazione automatica dei cerchi per strumenti astronomici... valse, nel 1903, a Pasquale Moreno ...la grande medaglia d'oro dell'Istituto d'Incoraggiamento in Napoli, medaglia concessa a pochissimi..., per aver creato un ... modello di precisione e di eleganza....
La parte fondamentale della macchina del Moreno è un circolo orizzontale di bronzo a 12 raggi, del diametro di 52 centimetri e spessore di 1 centimetro al contorno, calettato ad un solido asse verticale di acciaio... Sul contorno frontale del circolo sono intagliati 1080 denti corrispondenti al valore angolare di 20' ognuno... Un carrello spostabile e fissabile su due guide orizzontali al disopra del piano del circolo porta il bulino che incide le divisioni: nella posizione estrema raggiunge la distanza di 23 centimetri dal centro e perciò può dividere circoli fino al diametro massimo di 46 centimetri.

Lo strumento fu costruito impiegando uno dei circoli fatti da Ottavio Heurtaux per uno strumento gemello che si trova al Museo delle Arti e Mestieri di Parigi.
Per l'Osservatorio di Capodimonte non vi è soltanto l'interesse di possedere questa macchina, ma anche il dovere di custodirla come produzione del personale dell'Osservatorio stesso, la quale prende posto nella storia di questi strumenti.

Dettagli
Materia e tecnica
acciaio e ottone
Categoria
Meccanica
Definizione
Macchina per dividere i circoli
Bibliografia
Atti del Real Istituto d'Incoraggiamento di Napoli, Napoli : Real Istituto d'Incoraggiamento, s. 5, vol. 5, 1903, p.7
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 64
Contarino, Francesco, Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli, Torino, Unione Tipografica Editrice, 1900, p.13
Autore schedaMauro Gargano