Micrometro di posizione

Data1836
realizzato aFirenze

Si tratta di un micrometro a doppia immagine, ottenuto con l’impiego di due lamine che traslano un rispetto all’altra azionate ciascuna da una manopola.

Giovanni Battista Amici, che fu il maggiore costruttore italiano di strumenti ottici di precisione, fu in corrispondenza con Giovanni Plana per diversi anni, e nell’ambito di questi contatti i due concordarono nel 1835 la produzione di questo micrometro che arrivò effettivamente a Torino nella primavera dell'anno successivo.  Il micrometro doveva equipaggiare uno dei cannocchiali di Dollond posseduti dall’Osservatorio, probabilmente quello piccolo, ora andato perduto, in quanto su quello grande non vi è traccia delle modifiche meccaniche che Amici e Plana concordarono nella loro corrispondenza. 

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
Ottone
Categoria
Astronomia
Definizione
Micrometro
Bibliografia
Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino, Torino, Silvana editoriale, p. 230
Autore schedaFederico Di Giacomo