Orologio a pendolo

Data1750 ca. - 1766 ca.
realizzato aVenezia
Il sistema di compensazione consiste in un’asta di legno, allungabile o accorciabile di quantità stabilite.
Il quadrante originale fu sostituito con uno di ottone inargentato.
Fu inserito un circuito elettrico assieme a un barografo e a un termografo
Orologio a pendola
Questo il primo orologio della Specola. Il pendolo fu più volte riadattato dal meccanico Giambattista Rodella, per tale ragione questo esso è ricordato come orologio di Riva-Rodella. Il quadrante originale fu sostituito nel 1848 con l’attuale di ottone inargentato, opera del meccanico Paolo Rocchetti.
Dal 1874 fu inserito in un circuito elettrico assieme a un barografo e a un termografo per osservazioni di carattere meteorologico.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
legno - ottone
Categoria
Astronomia
Definizione
Orologio
Bibliografia
Diario, o sia Giornale per l'anno bisestile 1788, Padova, Conzati.
F. M. Colle - J. Vedova, Fasti Gymnasii Patavini iconibus exornati ab anno MDCCLVII usque ad MDCLXXXVII, vol. I, parte I, Padova, ex Officina Angeli Licca, 1841, p. 98.
Giuseppe Lorenzoni, I Primordi dell'Osservatorio Astronomico di Padova, a cura di A. Favaro, Venezia, Ferrari, 1921, p. 68.
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 162
Autore schedaZanini, Valeria