Pendolo Milani

realizzato aMilano
CostruttoriLeonardo Milani

Si tratta di un orologio a pendolo a tempo siderale. Il quadrante delle ore, presente nella parte bassa della mostra, è diviso in 24 ore, mentre il quadrante dei secondi, collocato nella parte alta della mostra, e quello dei minuti sono divisi in 60 parti. La compensazione del pendolo per le variazioni di temperatura è bimetallica formata da due aste una inzinco e una in acciaio. Lo scappaento è a caviglia

 

Questo pendolo venna acquistato da Francesco Porro nel 1887 da Leonardo Milani per dotare la cupola del nuovo rifrattore di Merz di un'orologioa tempo siderale. Rimase in questa collocazione fino al trasferimeno dell'equatoriale di Merz nella nuova sede di Pino torinese; e poi sempre in questa nuova ubicazione fino all'arrivo del nuovo astrografo Zeiss nel 1922. Successivamente fu utilizzato nella cupola dell'astrografo Zeiss fino alla metà degli anni '90 quando terminò l'utilizzo della lastra fotografica come  rilevatore di piano focale per le osservazioni astronomiche.

Dettagli
Materia e tecnica
legno - acciaio - ottone - vetro
Categoria
Orologeria
Definizione
Orologio a pendolo
Autore schedaGiuseppe Massone
Autore schedaFederico Di Giacomo