Astrografo Zeiss

Data1922 - a oggi
realizzato aJena
CostruttoriZeiss C.

Si tratta di uno strumento fotogafico composto da due strumenti messi in parallelo. Il primo è un'obbiettivo fotografico corretto nella regione fotografica dello spettro (blu) usato con le lestra fotografiche ordinarie (non cromatizzate). Presenta un'apertra di 200 mm e una lunghezza di 1000 mm. Il secndo strumento è un cannocchiale diguida corretto per la regione visuale.

Il massimo formato delle lastre fotografiche utilizzabili con l'obbiettivo fotografico è 18 x 24 cm, esistono anche dei riduttori per il formato 16 x 16 cm e 9 x 12 cm.

L'archivio lastre dell'Osservatorio di Torino contiene qualche migliaio di lastre ottenute con questo strumento.

Dettagli
Materia e tecnica
ghisa - acciaio - vetro - ottone
Misure
Obieettivo fotografico a tre lenti: apertura 200 mm e focale 1000 mm / Obieettivo fotografico a quattro lenti: apertura 200 mm e focale 1140 mm / Cannocchiale di guida: apertura 130 m0m, focale 1500 mm
Categoria
Astronomia
Definizione
Astrografo
Autore schedaGiuseppe Massone
Autore schedaFederico Di Giacomo

Oggetti correlati