Spettroscopio a visione diretta di Zöllner

E’ uno spettroscopio a visione diretta, composto di un doppio sistema di cinque prismi. Lo strumento è diviso in tre sezioni: la prima contiene la fenditura di ampiezza regolabile mediante una vite ed un collimatore. Ad una estremità si trova una flangia su cui è montato l’adattatore per il telescopio, con filettatura e ghiera. Sulla faccia superiore della flangia, vi è un cerchio graduato in metallo argentato diviso in gradi da 0 a 360, con numerazione ogni 10 gradi, per determinare gli angoli di posizione della protuberanza osservata; mediante una vite, è possibile far ruotare lo spettroscopio in modo da portare la fenditura in posizione tangenziale o normale al bordo solare.
La seconda sezione contiene il sistema di prismi, ed è attaccata alla precedente da due piccole staffe che consentono di inclinare l’asse di questa sezione rispetto a quello della prima mediante una vite micrometrica. Una delle staffe è ricoperta da una piastrina in metallo argentato, con una scala a trenta divisioni ed una piccola alidada per la lettura dell’inclinazione.
La terza sezione, costituita dall’oculare, è collegata alla seconda con un sistema identico a quello già descritto, e permette di inclinare l’oculare rispetto alla sezione contenente i prismi.
Sul disco in metallo argentato, subito sotto le divisioni, si trova la scritta

M. Tauber, Leipzig
Persone correlate
Dettagli
Definizione
Spettroscopio
Autore schedaDi Trapani, Antonio